Articoli recenti
Promozione del volontariato. Protocollo d’Intesa tra Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia e CSV.net
Protocollo di intesa tra CSVnet e CNVG Premesso che Si concorda e stipula quanto segue art. 1 Finalità I soggetti firmatari instaurano un rapporto di collaborazione volto alla promozione del volontariato e al sostegno della collaborazione per: art. 2 Attività programmate Entrambe le parti si impegnano a: Le attività oggetto del presente protocollo di intesa…
Progetto “A scuola di libertà”
Progetto “A scuola di libertà” PROSSIMI INCONTRI 3 marzo 2023, dalle 9 alle 11 Incontro con Claudia Francardi e Irene Sisi Nel 2011, una pattuglia di carabinieri ha fermato alcuni ragazzi che stavano andando a un rave party. Mentre controllavano i documenti, uno di loro, Matteo, ha preso un bastone, ha colpito i due carabinieri…
Quelle telefonate che ti “riattaccano alla vita”
Lettera aperta ai direttori penitenziari e, per conoscenza, al Capo DAP, dottor Giovanni Russo e al Direttore della Direzione Generale Detenuti e Trattamento, dottor Gianfranco De Gesu. Quelle telefonate che ti “riattaccano alla vita” In un Paese in perenne emergenza, le uniche emergenze che quasi nessuno vuole vedere sono quelle che riguardano il carcere. Eppure…
Persone detenute e famiglie: Trovarsi e poi riperdersi
di Ornella Favero* 24 dicembre 2022 Le feste sono fatte per ritrovarsi, rivedersi, accorciare le distanze, in qualche caso riappacificarsi. Però oggi in carcere una persona detenuta ci ha fatto pensare quando ci ha detto: “Poter telefonare ogni giorno a casa aveva aiutato la mia famiglia a ritrovarsi. Ora ritornare da una telefonata al giorno…
Percorso assembleare elettivo
Padova, 18 dicembre 2022 Alla cortese attenzione della Conferenze Regionali Volontariato Giustizia Alla cortese attenzione degli Enti nazionali che aderiscono alla CNVG Alla cortese attenzione delle Associazioni e delle realtà del Terzo Settore interessate Oggetto: Percorso assembleare elettivo Gentili tutti, vi contattiamo a seguito della videoconferenza del 7 novembre per avviare alcuni Gruppi di lavoro…
Allarghiamo gli affetti ristretti dal carcere – Le proposte del Volontariato
a cura della Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia Permettere alle persone detenute di salvare i loro affetti è importante sempre: lo è nella fase iniziale della carcerazione, che è uno dei momenti di particolare fragilità, in cui il rischio suicidi è decisamente alto, lo è poi in quella fase della detenzione in cui la persona detenuta…
Costituzione italiana, articolo 27
“La responsabilità penale è personale. L’imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva. Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità
e devono tendere alla rieducazione del condannato. Non è ammessa la pena di morte”
Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia onlus
via Raffaele Majetti, 95 – 00156 Roma
C.F. 96379080581